En ma Fin gît mon Commencement...
(Nella mia fine è il mio inizio…)
Maria Stuarda è uno dei veri enigmi della storia. Gli storici hanno una conoscenza dettagliata di quello che fece e dove si recò nel corso della sua breve vita, ma non concordano su chi fosse davvero: una martire altruista, spinta dalla passione per il proprio Paese e la devozione a Dio, o un'adultera manipolatrice dal cuore gelido, capace di uccidere pur di realizzare le proprie ambizioni politiche?
Potete decidere voi stessi: esplorate la vita e l'epoca di Maria Stuarda e scoprite gli eventi che ne segnarono la vita e il regno nella fantastica guida. Scoprite alcuni fatti interessanti su Maria Stuarda.
Rivivete la sua storia e visitate i palazzi dove si svolsero alcuni degli avvenimenti più drammatici. Nei musei, nelle mostre e nelle collezioni private potete ammirare oggetti affascinanti associati alla sovrana di casa Stuart, come gioielli, documenti, strumenti, tessuti e altro ancora, e potete vederla immortalata in numerose opere d'arte.
9 fatti chiave
- Nacque l'8 dicembre 1542 presso il Palazzo di Linlithgow.
- Venne incoronata Regina degli Scozzesi nella Cappella Reale del Castello di Stirling quando aveva solo nove mesi.
- Venne inviata in Francia di nascosto all'età di 5 anni, dove visse fino all'età di 18 anni.
- Diede alla luce il suo unico figlio nel Castello di Edimburgo. Sarebbe diventato Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra.
- Alcuni credono che abbia organizzato l'assassinio del suo secondo marito, Lord Darnley.
- Si sposa per la terza volta con Lord Bothwell - alcuni credono che l'abbia rapita contro il suo volere.
- Rimase imprigionata per quasi un anno nel Castello di Lochleven a Kinross prima di riuscire a fuggire.
- Trascorse le sue ultime ore in Scozia presso l'Abbazia di Dundrennan nella regione di Dumfries & Galloway prima di intraprendere il viaggio verso l'Inghilterra, dove avrebbe chiesto la protezione della cugina, la regina Elisabetta I.
- Rimase prigioniera in Inghilterra per 18 anni prima che Elisabetta ne sancisse la condanna a morte. Venne decapitata e morì l'8 febbraio 1587 presso il Castello di Fotheringhay.
Per saperne di più
- Lennoxlove House, nei pressi di Haddington nell'East Lothian: qui potete ammirare la sua maschera funeraria
- John Gray Centre, sempre a Haddington: contiene una biblioteca, un museo e un archivio ed espone documenti firmati e sigillati da Maria.
- Blairs Museum, Aberdeen: qui potete ammirare un ritratto memoriale di Maria il giorno della sua esecuzione capitale
- Mary Queen of Scots Visitor Centre, Jedburgh, Scottish Borders: qui troverete informazioni sulla sua visita alla città nel 1566
- Scottish National Portrait Gallery, Edimburgo: espone numerosi dipinti postumi
- National Museum of Scotland, Edimburgo: espone gioielli e altri artefatti appartenenti a Maria