Il Blog

15 idee di tour scozzesi per gli amanti dei libri

Chi può resistere al fascino letterario della Scozia? Montagne aspre, isole avvolte dalla nebbia, città scintillanti, un Paese antico e moderno allo stesso tempo: in breve, il sogno di uno scrittore.

Non c’è da stupirsi che ci siano così tanti tour scozzesi ispirati a libri, poesie, poeti e autori. Quali di questi luoghi magici ti attraggono?

 

1. Edimburgo letteraria

The Writers' Museum, Edinburgh

The Writers’ Museum, Edimburgo

Edimburgo è la prima Città della Letteratura UNESCO al mondo ed è ricca di testimonianze letterarie. Da Charles Dickens a Sir Ian Rankin, Muriel Spark, Irvine Welsh, J. K. Rowling e Alexander McCall Smith: molti grandi della letteratura britannica sono strettamente legati alla città. La città è ricca di visite guidate, che si tratti di luoghi famosi del mondo di Harry Potter o di attrazioni come il National Museum of Scotland e il Writers’ Museum.

Per saperne di più sul patrimonio letterario di Edimburgo

 

2. Le Orcadi con George Mackay Brown

Stromness, Orkney

Stromness, Orcadi

Le Orcadi sono un tesoro di attrazioni e attività storiche. Le isole hanno dato i natali anche al celebre scrittore scozzese George Mackay Brown. Le sue poesie e i suoi racconti sono strettamente legati alle isole spazzate dal vento a nord della terraferma scozzese, che ha descritto con immagini vivaci. Un percorso dedicato è stato sviluppato per consentire ai visitatori di vedere i luoghi che hanno influenzato le sue opere. Il tour dura circa 2-3 ore.

Visita le Orcadi e segui il sentiero George Mackay Brown

 

3. Le Shetland con Ann Cleeves

Sands of Meal, Shetland

Sands of Meal, Shetland

“Mi piace scrivere di queste isole perché sono dinamiche, mutevoli e piene di energia. Non aspettarti che le Shetland siano un parco a tema vichingo, un luogo congelato nel passato”, scrive Ann Cleeves. Molti dei suoi romanzi hanno ispirato i viaggiatori a visitare le Shetland. Grazie alla serie televisiva abbinata, molti luoghi dei romanzi sono ormai famosi in tutto il mondo. Prenota un viaggio in questo arcipelago settentrionale con una guida locale per capire cosa affascinava l’autore delle isole.

Leggi perché Ann Cleeves ama le Shetland

 

4. Tour letterario della Scozia per guidatori

Mennock Pass, Dumfries & Galloway

In tutta la Scozia è possibile scoprire luoghi letterari famosi – questo si che è un motivo per un viaggio in macchina! Un tour autoguidato offre grande libertà e sistemazioni adatte alle tue esigenze. Scopri i luoghi legati agli scrittori più famosi della Scozia, tra cui il luogo in cui Sir Walter Scott superò il blocco dello scrittore e la casa in cui nacque Robert Burns. Un’esperienza indimenticabile per ogni topo di biblioteca.

Prenota il tuo tour della Scozia letteraria autoguidato

5. Rabbie Burns Tour ad Alloway

The Burns Birthplace Museum, Alloway

The Burns Birthplace Museum, Alloway

Il poeta Robert Burns, affettuosamente conosciuto come “Rabbie”, rappresenta la Scozia come nessun altro. Chi apprezza le sue opere o vuole saperne di più su di lui può partecipare a un tour speciale di Rabbie Burns. Il tour ti porta ad Alloway nell’Ayrshire, dove Burns è nato e cresciuto, e nei luoghi che lo hanno ispirato e che sono stati immortalati nelle sue poesie. Trascorri un’intera giornata esplorando il Burns Museum, il Burns Monument, la Auld Alloway Kirk e altri luoghi affascinanti.

Partecipa al tour di Rabbie Burns

 

6. Scopri Walter Scott negli Scottish Borders

Melrose Abbey, Scottish Borders

Abbazia di Melrose, Scottish Borders

Immergiti nel paesaggio letterario della Scozia meridionale e scoprite uno dei più famosi scrittori scozzesi: Sir Walter Scott. Visita edifici magnifici e stimolanti come la casa di Scott, Abbotsford, e l’Abbazia di Melrose. È possibile scegliere tra numerose visite guidate locali e raggiungere facilmente la Scozia meridionale con i mezzi pubblici. La regione è nota anche per i suoi splendidi paesaggi e per i cieli notturni estremamente bui.

Scopri i luoghi letterari nel sud della Scozia

 

7. Le Ebridi Esterne con Peter May

The Butt of Lewis Lighthouse, Outer Hebrides

Il faro su the Butt of Lewis, Ebridi Esterne

La trilogia di Lewis di Peter May è una serie di avvincenti thriller ambientati nelle Ebridi Esterne. I libri hanno attirato molti fan sulle isole per visitare i luoghi chiave dei romanzi, tra cui la sopraelevata del porto di Ness e il promontorio roccioso dove il faro di Butt of Lewis segna il confine dell’Europa. Nei romanzi compaiono anche le isole di Eriskay e South Uist. Hai in programma una visita? Scarica poi la mappa di Peter May con i luoghi chiave dei thriller.

Vivi la tua avventura nelle Ebridi Esterne

 

8. La mostra di Beatrix Potter a Dunkeld

Beatrix Potter Garden, Dunkeld & Birnam

Beatrix Potter Garden, Dunkeld & Birnam

Dunkeld e Birnam e i suoi dintorni sono una destinazione meravigliosa per una vacanza in Scozia. L’autrice per bambini Beatrix Potter ha trascorso molte estati nel Perthshire durante la sua infanzia e le tracce di ciò si trovano nelle sue opere popolari. La mostra di Beatrix Potter al Birnam Arts Centre rende omaggio ai suoi legami con la zona ed è una meta fantastica per una giornata in famiglia. Passeggia nell’idilliaco Giardino di Beatrix Potter e potresti avvistare Peter Rabbit in persona!

Scopri Beatrix Potter nel Perthshire

 

9. Scopri di piú su J.M Barrie a Moat Brae

Moat Brae House & Garden, Dumfries

Moat Brae House & Garden, Dumfries

M. Barrie visse a Dumfries dal 1873 al 1878, ancor prima di scrivere la sua famosa opera Peter Pan. Durante la sua permanenza a Dumfries, visitò spesso Moat Brae e in seguito disse che i giardini erano per lui una “terra incantata”, che lo ispirò a creare il mondo di Neverland. Oggi troverai grandi mostre per tutta la famiglia, tra cui il Neverland Discovery Garden. Se vuoi saperne di più su Barrie, puoi anche visitare la sua casa natale, un tradizionale cottage da tessitore a Kirriemuir.

Moat Brae – The National Centre for Children’s Literature and Storytelling

 

10. Lo Storybook Trail della Scozia

Glenfinnan Viaduct, Lochaber

Viadotto di Glenfinnan, Lochaber

Segui le tracce di alcune delle tue storie d’infanzia preferite lungo il sentiero scozzese delle fiabe. Da Il Gruffalo a Il vento nei salici e Harry Potter, la Scozia ha svolto un ruolo importante per molti autori per bambini. Non mancare di fare un salto a Dundee per scoprire di più sui classici dei cartoni animati e dei fumetti scozzesi Beano e Oor Wullie.

Segui lo Storybook Trail della Scozia

 

11. Glasgow per gli amanti dei libri

Kelvingrove Park, Glasgow

Kelvingrove Park, Glasgow

Glasgow è la città natale di molti famosi scrittori scozzesi, tra cui Liz Lochhead e Alasdair Gray. Ci sono anche molti romanzi brillanti ambientati in città, come The Crow Road di Iain Banks, Shuggie Bain di Douglas Stuart e i thriller di Denise Mina. I siti letterari della città da non perdere sono la Necropoli di Glasgow, il Glasgow Centre for Contemporary Arts e la Glasgow Women’s Library. È possibile partecipare a visite guidate o all’annuale Aye Write Festival.

Scopri le visite guidate locali a Glasgow

 

12. Ispirazione letteraria ad Argyll e Bute

Jura, Inner Hebrides

Jura, Ebridi Interne

“È stato il giorno in cui mia nonna è esplosa”. Questo sì che è un inizio di romanzo! Molti riconosceranno questa prima riga di The Crow Road  di Iain Banks. La cittadina immaginaria di Gallanach, nell’Argyll, svolge un ruolo importante nel romanzo. Anche il romanzo distopico 1984 di George Orwell è ispirato ad Argyll, poiché l’autore scrisse l’opera fondamentale nella remota Isola di Jura. Molti visitatori vengono in questa parte della Scozia soprattutto per il paesaggio, ma è anche il luogo ideale per un tour letterario.

Per saperne di più sul patrimonio letterario di Argyll

 

13. Visita i luoghi di Outlander in Scozia

Outlander, Doune Castle, 2014 Sony Pictures Television Inc. All Rights Reserved

Outlander, Doune Castle, 2014 Sony Pictures Television Inc. All Rights Reserved

Outlander è un vero e proprio fenomeno che attira molti viaggiatori in Scozia per visitare il luogo in cui è ambientata la storia di Claire e Jamie. In tutta la Scozia ci sono numerosi tour e guide esperte che ti mostreranno i luoghi delle riprese della serie TV e i luoghi che hanno ispirato l’autore. Dal grazioso villaggio di Falkland all’inquietante campo di battaglia di Culloden, scoprirai molti luoghi familiari e qualche consiglio da insider.

Per saperne di più sulla vera storia di Outlander

 

14. I collegamenti letterari dell’Aberdeenshire e del Nord-Est

Slains Castle, Aberdeenshire

Castello di Slains, Aberdeenshire

Il nord-est della Scozia viene talvolta trascurato quando si parla di destinazioni letterarie, anche se ci sono alcuni luoghi che non dovresti perderti. Per esempio, visita il Grassic Gibbon Centre a est di Inverbervie e scopri di più su James Leslie Mitchell, autore di Sunset Song. L’opera è stata votata come il miglior romanzo scozzese di tutti i tempi. Potresti anche fermarti nella regione di Cruden Bay, considerata l’ispirazione per il Dracula di Bram Stoker.

Per saperne di più sulla cultura letteraria della Scozia nordorientale

 

15. Un viaggio letterario attraverso le Highlands

Parco Nazionale dei Cairngorms, Highlands

Un viaggio nelle Highlands scozzesi è sempre emozionante perché c’è molto da scoprire. Molti scrittori sono stati attratti dalle montagne e dai paesaggi di questa famosa regione scozzese. Perché non programmare il viaggio intorno a un grande libro? Scopri i Cairngorm attraverso gli occhi di Nan Shepherd. Nel suo libro The Living Mountain, descrive i suoi viaggi in montagna in modo unico. Oppure visita Dingwall, dove è ambientato The Silver Darlings di Neil Gunn, una storia di vita in mare. Le Highlands sono presenti anche nei romanzi Waverley di Walter Scott e nella poesia di Norman MacCaig.

Scopri alcuni dei luoghi più belli delle Highlands

Scopri alcuni dei luoghi più belli delle Highlands

 

Storie, libri, poesie e arte sono una parte centrale della cultura scozzese e ogni comunità può raccontare la propria storia. Trova altri blog sulle arti e la cultura in Scozia qui:

Comments