
Outlander © Sony Pictures
Non sono solo gli scozzesi ad amare le escursioni nelle Highlands: insieme a milioni di altre persone, lo hai fatto sicuramente anche tu, indirettamente, attraverso libri, programmi televisivi e film. Da Braveheart a Brigadoon, le Highlands hanno fatto da sfondo naturale a un’eclettica gamma di produzioni cinematografiche. E chiaramente molte persone visitano la Scozia perché si sono lasciate ispirare dal loro libro o film preferito. Il che è fantastico!
Uno dei romanzi dedicati alle Highlands che ha riscosso maggior successo negli ultimi tempi è Outlander, con tutti i suoi sequel. Ambientata in gran parte nella Scozia del XVIII secolo, questa serie molto apprezzata ha venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo. Spudoratamente romantica, la storia d’amore che sta alla base di Outlander dimostra che la cavalleria vecchio stampo è ancora in grado di affascinare il pubblico moderno. Ora riproposta in un serial televisivo di successo, questa saga epica ripercorre anche lo sconvolgimento politico dalle insurrezioni giacobite fino alla Rivoluzione Americana.
Per aggiornarti su alcuni degli eventi che hanno ispirato i libri, ecco una breve lezione di storia.
Chi erano i giacobiti?

Campo di battaglia di Culloden © VisitScotland / Luigi Di Pasquale
Outlander inizia intorno al periodo delle insurrezioni giacobite del 1745. Seguiamo le avventure di Claire Randall, un’infermiera che viene misteriosamente riportata indietro nel tempo dal 1946 al 1743. Apparentemente bloccata nel passato, incontra l’attraente Jamie Fraser, delle Highlands. È un soldato coraggioso e proprietario terriero scozzese con simpatie giacobite, educato in Francia e abile spadaccino. Ma chi erano i giacobiti?
Giacobita deriva dal latino e significa semplicemente “sostenitore di Giacomo” (Jacobus in latino). Il Giacomo di riferimento è Giacomo VII di Scozia, l’ultimo monarca cattolico romano a regnare sui regni di Inghilterra, Scozia e Irlanda. In seguito all’invasione del genero protestante nel 1688 e alla destituzione dal trono, Giacomo fu costretto all’esilio in Francia. Ci segui ancora? Nei sessant’anni che seguirono, i sostenitori di Giacomo inscenarono una serie di ribellioni con l’obiettivo di restaurare Giacomo e i suoi eredi al trono.
A volte romanticizzate, le insurrezioni giacobite furono segnate da battaglie faziose con gravi perdite umane. Nonostante lo spargimento di sangue, ne emersero racconti e personaggi ispiratori, come Bonnie Prince Charlie, che appare anche in Outlander.
Per saperne di più sulle insurrezioni giacobite
Chi era Bonnie Prince Charlie?

Outlander, Bonnie Prince Charlie © Starz, Sony Pictures
Il principe Carlo Edoardo Stuart, noto anche come “il giovane pretendente”, era il nipote del re Giacomo VII. Cresciuto in esilio a Roma, venne spinto dalla sua sete di successo militare e dalla convinzione che il trono spettasse di diritto alla sua famiglia a pianificare un’invasione dell’Inghilterra per impossessarsene. Dopo un breve periodo in Francia, dove cercò di raccogliere sostegno per la sua impresa, sbarcò in Scozia nel 1745.
Il principe ottenne l’appoggio degli abitanti delle Highlands e di altre fazioni e riscosse un certo successo in battaglia, tanto che riuscì ad avanzare in Inghilterra. Ma fu costretto alla ritirata con le sue truppe e venne infine fermato nella tragica battaglia di Culloden nel 1746. Dopo Culloden, Charles riuscì a fuggire in Europa con l’aiuto dell’eroina giacobita Flora Macdonald e visse il resto della sua vita in esilio. La storia della sua fuga è ormai parte integrante del folklore scozzese. Chi si reca a Skye può scoprire di più su questo capitolo della storia scozzese visitando l’interessante Skye Museum of Island Life.
Nei romanzi della serie Outlander , Charles sviluppa un’amicizia immaginaria con Jamie Fraser. Assistiamo al piano della riconquista del trono da parte del principe, ancora in Francia, prima delle battaglie decisive in Scozia e della sua eventuale sconfitta. Scopri di più su Bonnie Prince Charlie.
Per saperne di più su Bonnie Prince Charlie o scopri di più su questo capitolo della storia scozzese visitando l’istruttivo Skye Museum of Island Life
Cosa successe durante la battaglia di Culloden?

Memoriale del campo di battaglia di Culloden
La battaglia di Culloden fu combattuta a est di Inverness il 16 aprile 1746. Con un esercito di 5.000 giacobiti, Bonnie Prince Charlie fronteggiò l’esercito governativo di 8.000 uomini guidato dal Duca di Cumberland. La battaglia segnò il momento culminante di anni di sconvolgimenti e tumulti politici: era in gioco il trono della Gran Bretagna. È difficile definire semplicemente chi combatté e perché lo fece: si creò una vasta rete di alleanze e lealtà.
Una cosa di cui possiamo essere certi è che Culloden rappresentò una clamorosa sconfitta per i Giacobiti. In meno di un’ora, persero la vita circa 1.500 uomini, tra cui oltre 1.000 giacobiti. Fu l’ultima battaglia sul suolo britannico e influenzò il corso della storia per decenni a venire. All’indomani della battaglia molte persone vennero arrestate per tradimento e questo con il tempo segnò lo scioglimento del sistema dei clan in Scozia.
La visita a Culloden è un’esperienza commovente. Lapidi segnano le tombe di centinaia di membri del clan che sacrificarono la loro vita, e un silenzio inquietante spesso scende su Drumossie Moor.
Per saperne di più sulla visita al campo di battaglia di Culloden
Scopri di più su Outlander in Scozia

Outlander © Sony Pictures
I fan di Outlander hanno visitato i siti storici menzionati nei romanzi fin dalla loro prima pubblicazione, ma la serie televisiva ha attirato un numero record di visitatori presso le location cinematografiche dei vari episodi. Di seguito sono riportati alcuni link utili per saperne di più e pianificare il proprio viaggio.
- Luoghi in cui è stato girato Outlander – Guida di VisitScotland ai set cinematografici di Outlander e molto altro ancora.
- National Trust for Scotland – Scopri Bonnie Prince Charlie e i giacobiti.
- Campo di battaglia di Culloden – Uno sguardo dietro le quinte sul campo di battaglia di Culloden e altri aspetti della storia scozzese.
- The Chaotic Scot – Dai un’occhiata alle location di Outlander nei pressi di Inverness.
Ami la storia? Leggi il nostro blog su questi eventi iconici storici scozzesi
Comments